- 2 Pan di Spagna con doppia dose
- 2 lt di Crema Chantilly
- 1,5 lt di Bagna Classica
- 1 barattolo e mezzo di Amarene
- 1,5/2 lt di Panna da Montare
Per Topolino:
- 400 gr di Pasta di Zucchero Nera
- 250 gr di Pasta di Zucchero Bianca
- Coloranti Rosso e Marrone


Questa torta l’ho preparata per il mio principino che ha appena compiuto 1 anno! E’ stata un po’ un’impresa, perché l’ho fatta grandissima, ma vi assicuro che è stata di grande effetto! Gabriele la guardava con l’aria di chi volesse spiaccicarci dentro le manine e cosi dopo le foto lo abbiamo fatto divertire un pochino. Ha lasciato la sua impronta in un angolo della torta. Infondo la torta era per lui….
Comunque, a parte tutte le fatiche e l’ardua impresa, la torta era buonissima, sembrava quasi quella della pasticceria. Morbida, soffice e delicata (non ho messo liquori all’interno perché dovevano mangiarla molti bimbi, cosi ho preferito evitare), davvero molto buona!
Ho iniziato ad organizzarmi già da qualche giorno prima, preparando Topolino e la sagoma del numero 1, in modo tale da non accavallare troppe cose il giorno del compleanno. E’ un po’ laboriosa, ma il risultato gratificherà tutte le vostre fatiche!!!
Iniziate a preparare la testa di Topolino. Prendete un panetto di pasta di zucchero nero e stendetelo con il mattarello, se la pasta dovesse attaccarsi al piano di lavoro spolverizzate dello zucchero a velo.
Con l’aiuto di una forma tonda, ricavate un cerchio
Prendete la pasta di zucchero bianca e coloratela color carne tendente al marroncino. Stendetela e datele la forma del viso di Topolino. Aiutatevi con un coltello o proprio con gli attrezzi per la pasta di zucchero. Spennellate un po’ d’acqua sul cerchio nero e attaccate sopra quello marrone
Adesso stendete sempre la pasta marrone, ma molto più doppia, circa un centimetro e datele la forma della parte di sotto del viso. Dovete farla proprio uguale, solo più doppia. Spennellate sempre con un po’ d’acqua la parte di sotto e attaccate il resto. Poi con la pasta bianca, ricavate due dischi (non troppo sottili) ovali, che saranno una parte degli occhi, spennellate l’acqua e attaccate anche questi. Con la pasta nera fate una bella pallina e attaccatela al posto del naso. Con un coltello incidete anche la bocca ed eliminate la parte in eccesso. Date a Topolino un bel sorriso.
Modellate il viso con le mani, per renderlo quanto più possibile simile a quello originale.
Con la pasta nera ricavate altri 2 dischi, più piccolini rispetto alla testa, che saranno le orecchie. Attaccateli alla testa utilizzando sempre un po’ d’acqua. Colorate di rosso un pezzetto di pasta di zucchero e dategli la forma quasi simile ad un cuore. Attaccatela al centro della bocca. Prendete due pezzetti di pasta nera e formate delle piccole palline, schiacciatele leggermente e mettetele sopra agli occhi per formare le pupille. Spennellate un po’ di acqua su tutto il viso di Topolino, cosi da eliminare lo zucchero a velo.
Finito di creare Topolino, con la carta forno e una matita disegnate il numero 1. Io l’ho fatto grandissimo, era circa 40 cm di larghezza x 60 di altezza. Quindi, anche le dosi che vi darò, sono in base alla grandezza della torta che ho fatto io, se voi volete farla più piccola dimezzate le dosi.
Una volta disegnato il numero uno, ritagliatelo con le forbici e tenetelo da parte, servirà per sagomare il pan di spagna.
Adesso preparate appunto il pan di spagna, la ricetta la potete trovare qui. Io ho usato 2 teglie da forno utilizzando la doppia dose, ovvero, ho preparato la 1 teglia con doppia dose di pan di spagna e poi ho preparato la seconda teglia con un’altra doppia dose di pan di spagna.
Pronti i pan di spagna, eliminate i bordi e la parte superiore con un coltello (cosi da renderlo ancora più morbido) e tagliatelo a metà (per poterlo farcire)
Fatto questo, bisogna sagomare il pan di spagna per dargli appunto la forma del numero 1. Quindi, mettete la forma che abbiamo creato precedentemente con la carta da forno, sopra al pan di spagna e mantenetela ferma con gli spilli.
Con un coltello lungo eliminate il pan di spagna in eccesso
Togliete gli spilli e la carta forno e questo è quello che dovreste ottenere
Preparate la bagna classica, la ricetta la potete trovare qui.
Lasciatela raffreddare.
Intanto dedicatevi alla crema Chantilly, la ricetta potete trovarla qui.
Mentre attendete che anche la crema si raffreddi, iniziate a bagnare la parte di sotto della torta dai bordi verso il centro, senza tralasciare nessuno spazio
Appena pronta la crema, mettetela dento una sac a poche, tagliate l’estremità e farcite il pan di spagna lasciando mezzo centimetro libero dai bordi.
Aggiungete le amarene tagliate a pezzi
Fate lo stesso con la parte superiore della torta.
Finita di farcire, “chiudetela” con l’altra parte del pan di spagna e bagnate anch’essa.
Montate la panna a neve fermissima e mettetela abbondante su tutto il pan di spagna
Con una spatola stendete tutta la panna, fino a coprire tutta la torta, compreso le estremità. Decorate con una bocchetta a piacere. Io ho utilizzato quella rigata per le strisce laterali e quella a stella per i ciuffi.
Appoggiate la testa di Topolino al centro….
Ed ecco qua la torta finita!!!!!





